Da giugno scompariranno i vari numeri per le emergenze
(tipo 113 e 115)
mentre verrà attivato il numero delle urgenze unico
112
Urrà?
Non sono un esperto del settore per cui metto
ampiamente
le mani avanti sulla mia radicale ignoranza,
ma se il servizio dovesse funzionare come il call center
della SIAE, dove volevo solo capire come
pagarli
e son rimasto la bellezza di 30 minuti in linea
tra attese e uffici per parlare
con la persona competente del servizio,
la gestione delle urgenze potrebbe essere
complicata.
Ipotizziamo una chiamata al nuovo servizio di gestione emergenze.
Mettiamo che io abbia un attacco di cuore.
Chiamo il 112.
Una voce registrata mi risponde
"Benvenuto nel servizio di gestione emergenze 112,
sistema creato con il contributo della Regione Piemonte,
La preghiamo di selezionare il tasto 1
per questioni di competenza della forza pubblica locale;
il tasto 2 per questioni di sicurezza agroalimentare,
economico, relativo al patrimonio culturale o ambientale;
il tasto 3 per questioni relative
al contrasto o prevenzione di incendi;
il tasto 4 per questioni sanitarie"
Arrivati al tasto 4 sono morto.
Preparate i fazzoletti per asciugare le lacrime.
Ora, confido che le cose non vadano come ho appena scritto.
Evitando tutti i possibili qualunquismi
ma affidandosi alla propria
provvidenziale esperienza con la SIAE
(che voglio ricordare essere l'unica azienda pubblica in attivo)
l'unica cosa che possiamo fare
è sperare che per risparmiare due lire non
ammazzino qualcuno.
Nessun commento:
Posta un commento